Studio tecnologico, degrado e restauro dei vetri policromi: tre vetri della necropoli altomedioevale di Castel Trosino (AP)
19 giugno 2020 ore 10:00 – 12:00
Webinar organizzato da YOCOCU in collaborazione con il Museo delle Civiltà (MuCiv), Istituto Centrale del Restauro (ICR) e patrocinato dal Comitato Nazionale Italiano (AIHV).
L’incontro propone un momento di confronto sul rapporto tra materiale vitreo e contesto archeologico, tecnologia di produzione e restauro, a partire dalla presentazione dell’intervento conservativo su tre vetri policromi della necropoli di Castel Trosino.
10.00-10.10 | Ricomponendo i frammenti…. | L. Rivaroli
R. Bollati |
YOCOCU
ICR |
10:10- 10:20 | La tesi in ICR tra scienza e professione del restauro | F. Capanna | ICR |
10:20-10:30 | Il laboratorio di restauro del MuCiv | A. Montedoro | MuCiv |
10:30-10:50 | Sepolture e corredi funerari della necropoli altomedievale di Castel Trosino: un inquadramento | F. M. Anzelmo
I. Bove |
MuCiv |
10:50-11:10 | Vetri di età altomedievale in Italia: forme e decorazioni | M. Uboldi | AIHV |
11.10-11.30 | Il degrado del vetro proveniente da scavo archeologico | M. Verità | LAMA-Iuav |
11.30-11.50 | Intervento di restauro per la ricostruzione di vetri policromi | G. Toppan | Freelance |
11.50-12.00 | Riflessioni e domande |
Come partecipare: è necessario iscriversi entro le ore 17:00 del 17 giugno, inviando una e-mail all’indirizzo: info@yococu.com indicando: Nome, Cognome, Professione, Ambito di studio/lavoro/interesse.
Dove: l’evento sarà realizzato mediante la piattaforma Zoom (https://zoom.us/) utilizzabile anche da dispositivi mobili. I codici di accesso per la partecipazione al webinar saranno inviati a coloro che avranno effettuato la registrazione
Organizzazione a cura di: F. M. Anzelmo, R. Bollati, I. Bove, A. Macchia, L. Rivaroli.
This post is also available in: Italian