Obiettivi del Workshop
Questo workshop pratico e interattivo esplora l’applicazione di gel formulati con solventi apolari e ingredienti derivati dalla cellulosa, ideati per essere sicuri, efficaci e a basso impatto ambientale. La sessione è progettata per offrire ai partecipanti la possibilità di confrontare i solventi tradizionali, come la Ligroina, con alternative ecologiche, come il Metil Miristato e l’Isopropil Palmitato, nella pulitura di superfici metalliche e policrome, direttamente attraverso attività di laboratorio. Attraverso la pratica del laboratorio, i partecipanti acquisiranno familiarità con la preparazione dei gel apolari, con la valutazione della stabilità e dell’efficacia dei diversi emulsionanti e con l’osservazione degli effetti sulle superfici trattate.
Come partecipare
L’evento è gratuito e limitato ad un numero di 25 partecipanti.
Registrazione obbligatoria entro il 9 Dicembre 2024 per Roma, ed entro il 19 Gennaio 2025 per Napoli al seguente link:
https://www.yococu.com/it/events-it/registrazione-eventi-yococu/
Struttura del Workshop
Introduzione a Materiali e Strumentazione (20 minuti)
Obiettivo: orientare i partecipanti in merito ai metodi e ai materiali
Introduzione all’attività di ricerca che ha portato alla formulazione dei gel apolari
Formulazione dei Gel e Scelta degli Emulsionanti (40 minuti)
Obiettivo: realizzare i gel sperimentali seguendo le indicazioni fornite
Breve dimostrazione su come combinare solventi apolari e derivati della cellulosa utilizzando il Bilancio Idrofilo-Lipofilico (HLB) e i parametri di solubilità di Hansen per ottenere emulsioni stabili.
Realizzazione dei gel a base di Ligroina, Metil Miristato e Isopropil Palmitato, applicando diverse concentrazioni di emulsionanti.
Definizione della consistenza e della stabilità del gel tramite l’analisi macroscopica e microscopica
Applicazione dei Gel su Provini e Valutazione degli Effetti (60 minuti)
Obiettivo: Testare l’efficacia dei gel formulati nella rimozione di protettivi su provini metallici o di opere policrome e valutarne l’efficacia pulente.
Distribuzione dei provini con vari protettivi apolari comunemente utilizzati nel restauro, come cere microcristalline, resine acriliche e vernici protettive.
Applicazione dei gel sui provini, per valutare il potere solvente
Analisi spettrocolorimetria per monitorare la presenza di eventuali residui e il grado di pulitura.
Valutazione dei Risultati e Discussione Finale (60 minuti)
Obiettivo: Confrontare i risultati ottenuti e discutere le osservazioni.
Raccolta e discussione dei risultati: ogni gruppo di partecipanti presenteranno i propri campioni trattati, esaminando l’efficacia dei gel nella pulizia.
Discussione in merito ai vantaggi e ai svantaggi dei solventi ecologici rispetto ai tradizionali, con considerazioni su sicurezza, reversibilità e selettività.
Spunti su come i risultati sperimentali possano essere applicati alla conservazione di beni culturali
Struttura del Workshop
Introduzione a Materiali e Strumentazione (20 minuti)
Obiettivo: orientare i partecipanti in merito ai metodi e ai materiali
Introduzione all’attività di ricerca che ha portato alla formulazione dei gel apolari
Formulazione dei Gel e Scelta degli Emulsionanti (40 minuti)
Obiettivo: realizzare i gel sperimentali seguendo le indicazioni fornite
Breve dimostrazione su come combinare solventi apolari e derivati della cellulosa utilizzando il Bilancio Idrofilo-Lipofilico (HLB) e i parametri di solubilità di Hansen per ottenere emulsioni stabili.
Realizzazione dei gel a base di Ligroina, Metil Miristato e Isopropil Palmitato, applicando diverse concentrazioni di emulsionanti.
Definizione della consistenza e della stabilità del gel tramite l’analisi macroscopica e microscopica
Applicazione dei Gel su Provini e Valutazione degli Effetti (60 minuti)
Obiettivo: Testare l’efficacia dei gel formulati nella rimozione di protettivi su provini metallici o di opere policrome e valutarne l’efficacia pulente.
Distribuzione dei provini con vari protettivi apolari comunemente utilizzati nel restauro, come cere microcristalline, resine acriliche e vernici protettive.
Applicazione dei gel sui provini, per valutare il potere solvente
Analisi spettrocolorimetria per monitorare la presenza di eventuali residui e il grado di pulitura.
Valutazione dei Risultati e Discussione Finale (60 minuti)
Obiettivo: Confrontare i risultati ottenuti e discutere le osservazioni.
Raccolta e discussione dei risultati: ogni gruppo di partecipanti presenteranno i propri campioni trattati, esaminando l’efficacia dei gel nella pulizia.
Discussione in merito ai vantaggi e ai svantaggi dei solventi ecologici rispetto ai tradizionali, con considerazioni su sicurezza, reversibilità e selettività.
Spunti su come i risultati sperimentali possano essere applicati alla conservazione di beni culturali
Questo workshop offrirà ai partecipanti non solo l’esperienza diretta con solventi ecologici e innovativi sistemi per la pulitura di opere, ma anche la consapevolezza su pratiche di restauro più sostenibili. La sessione offrirà una panoramica in merito ai gel apolari e su come formularli per una conservazione dei beni culturali rispettosa sia dell’ambiente sia della salute degli operatori.
YOCOCU (YOuth in COnservation of CUltural Heritage) is a social promotion association that brings together experts and young professionals, students and researchers in the field of cultural heritage conservation
Via Tasso 108, Roma (RM)
E-mail:info@yococu.com