Ricerca e innovazione nel settore dei Beni culturali
Le nostre ultime attività

Green Conservation of Cultural Heritage 2023
Dear Colleagues, after the great success of the previous editions (Rome 2015, Palermo 2017, Porto 2019, and Rome 2021), the 5th International Conference Green Conservation Of Cultural Heritage is

Bando “Beni Minori”
Nell’anno associativo 2023, YOCOCU APS intende promuove attività integrate capaci di sviluppare benessere sociale mediante i beni culturali. Il bando “Beni Minori”, promosso in collaborazione

Tecnologie per la documentazione 3D nei Beni Culturali
La documentazione 3D è uno strumento ormai di grande aiuto per definire, mantenendo una piena consapevolezza spaziale e volumetrica, le caratteristiche tecnico-costruttive dei manufatti e

Mission
E’ impossibile parlare di conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali senza citare YOCOCU APS. La risposta green e innovativa alle tematiche indotte dall’uso dei solventi nel settore, la diagnostica finalizzata a fornire soluzioni piuttosto che domande, ma soprattutto lo scambio tra le competenze e le professionalità all’intero dell’Associazione, hanno reso YOCOCU un simbolo di forza a cui rivolgersi per crescere e contribuire attivamente nei Beni Culturali.
YOuth in COnservation of CUltural Heritage (YOCOCU) ha questo significo: un continuo e proficuo scambio e condivisione di esperienze e competenze tra specialisti del settore per trasferire esperienze tra i senior e i giovani, e creatività tra i giovani e i senior, identità da applicare nella multiforme attività esplicitata dall’Associazione. YOCOCU APS promuove la diffusione di approcci aggiornati alla conservazione del patrimonio culturale secondo le tendenze nazionali e internazionali.
Attraverso l’organizzazione di eventi e attività di divulgazione, YOCOCU è impegnata nello sviluppo e nella promozione della scienza per bambini e studenti: l’obiettivo è sensibilizzare i giovani sulla scienza e la società partendo dall’aspetto bello della nostra comunità: i Beni Culturali.
YOCOCU è:

Ricerca
YOCOCU APS realizza con numerosi collaborazioni pubbliche e private differenti progetti di ricerca riguardanti tutte le discipline scientifiche applicate ai Beni Culturali con l'obiettivo di creare e stimolare innovazione di metodi e prodotti

Green Conservation
Fin dalla sua fondazione, YOCOCU APS lavora allo sviluppo e all'applicazione di prodotti, metodi e strategie più sostenibili per conciliare la conservazione del bene con il rispetto della salute dell'operatore e dell'ambiente

Aggiornamento e Formazione
YOCOCU APS promuove l'aggiornamento professionale, l'interscambio e la formazione tra i professionisti che operano nel campo dei Beni Culturali attraverso corsi, seminari e conferenze inerenti i diversi apsetti del settore
Le ORIGINI di YOCOCU
in breve

La vista del Colosseo, i colori di una terra lontana. Questi sono i dettagli che rivelano la nostra storia.
Nel 2008 a Roma, un gruppo di giovani professionisti nel campo delle scienze applicate ai Beni Culturali ha deciso di creare una rete: Youth in CONservation of Cultural Heritage, noto come YOCOCU. Il nome oscilla tra suoni cacofonici e ludici, al limite del dadaismo, che nasconde una rivoluzione nel ruolo e nel modo di vedere i Beni Culturali come un’entità unica in tutte le culture veicolate.
Our YOCOCUers

Andea Macchia
Conservation Scientist con un dottorato in Scienze Applicate alla Protezione dell'Ambiente e dei Beni Culturali. Fondatore e presidente di YOCOCU APS e docente universitario.
La sua attività di ricerca si incentra su materiali lapidei, nanotecnologie, restauro sostenibile e protezione di beni culturali sommersi.

Fernanda Prestileo
Conservation scientist, dottore di ricerca in Scienze Ambientali, lavora attualmente come ricercatrice presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa di ricerca, studio e didattica su tematiche legate ai processi di deterioramento indoor dei manufatti, soprattutto lapidei e dipinti.

Lisa Maria Schubertan
Restauratrice di oggetti industriali, metalli e materiali polimaterici presso il Museo delle Comunicazioni di Francoforte. Interessata alla conservazione preventiva e alla gestione del rischio per i musei e le collezioni museali.

Fiammetta Susanna
Dottoressa in Archeologia dell'Area Mediterranea. Collaboratrice per il CNR (Isituto per gli studi storici dell'Area Mediterranea) per attività di ricerca scientifica e comunicazione.

Stefania Montorsi
Restauratrice e storica dell'arte, specializzata nello studio di opere policrome. Collaboratrice in diversi istituti museali, fra i quali il MAXXI di Roma.

Mauro Francesco La Russa
Dottore in Petrografia e Petrologia, attualmente professore associato presso il dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria. Svolge attività di ricerca sull'origine dei materiali lapidei, analisi diagnostiche e sviluppo di nanomateriali applicati ai Beni Culturali.

Chiara Biribicchi
Restauratrice con specializzazione in opere policrome e arte moderna e contemporanea. Studentessa di Dottorato in Ambiente e Beni Culturali con un progetto di ricerca volto allo sviluppo di nuovi prodotti sostenibili per la conservazione.

Paola Moretti
Conservation Scientist e tecnico del restauro di Beni Culturali, specializzata in dipinti su tavola e tela, dipinti murali e sculture lignee policrome.

Silvia Puteo
Storica dell'arte e restauratrice. Attualmente lavora presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Esperta di fenomeni di degrado che interessano i materiali cartacei e interventi conservativi su opere antiche e moderne in carta.
Join us
Become a YOCOCUer!
Our Partners













